Previsioni del tempo e dati meteo per l'isola d'Ischia
Dati Meteo e Previsioni
per l'isola d'Ischia


www.ischiameteo.com

Il sito IschiaMeteo serve a consentire un più ampio accesso all'informazione meteorologica
e al rapporto consapevole con il territorio.


Non basare alcuna importante decisione su questo
o altro servizio meteo da Internet
e contatta le Autorità in presenza di violenti fenomeni atmosferici

Umberto Spurio ha dato vita a Ischia Meteo e ne è il gestore. E' diplomato in informatica e coltiva la passione per il meteo e per la geologia da autodidatta


Situazione e Previsioni   Webcam  Carte e modelli

Il clima di Ischia  Ischia Bella  Alluvioni ad Ischia 

Comportamenti  Testimonianze  Archivio Multimediale 

Mettere in sicurezza  Comunicati   Contattaci


 


 

METTERE IN SICUREZZA
(E FARE MANUTENZIONE)



STUDIO TEORICO SPERIMENTALE PER L'OTTIMIZZAZIONE DI BARRIERE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA COLATE DI DETRITO (pdf - 1 Mb)

EFFETTI MECCANICI DELL’IMPATTO DI COLATE DETRITICHE (pdf - 5Mb)

UN CASO STUDIO: CALCOLO STRUTTURALE PER LE BARRIERE FLESSIBILI TIPO "DEBRIS FLOW" (pdf - 3 Mb)

BARRIERE PER DEBRIS FLOW







Presentiamo un insieme di documenti e informazioni che trattano della messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico.
Abbiamo limitato il campo delle pubblicazioni a questo aspetto del problema in quanto l'isola d'Ischia è interessata da sempre al fenomeno delle colate rapide detritiche fangose a causa della sua caratteristica morfologica (leggi qui per approfondire) definite anche "debris flow".
Il debris-flow é un fenomeno molto potente e distruttivo per alcune caratteristiche:
- si compone di materiali solidi anche di massa consistente (rocce grandi perfino come un automobile, tronchi, detriti di varia grandezza) e di materiale di grana fine (limo, argilla, nelle aree vulcaniche ceneri e lapilli) che aumentano la lubrificazione e lo scivolamento della massa detritica
- si muove con velocità che in base alle pendenze, alla quantità di acqua, alla presenza di ostacoli naturali o artificiali, può raggiungere i 20 metri al secondo
- ha una notevole forza di impatto per i fattori citati.

Parlare di "frana assassina" non ha senso; la natura fa' il suo corso e quando una colata detritico fangosa non produce disastri è solo perché le attività umane in quella zona sono fatte nel rispetto del territorio oppure sono assenti e le cronache presentano il fenomeno in modo marginale.

Ci si può difendere dalla forza distruttiva del debris flow? Di sicuro si può mitigare il rischio usando tecniche collaudate ormai da decenni, tuttavia la difesa si basa su princìpi di buon senso:
1) conoscere il territorio, monitorarlo ed averne cura
2) evitare di realizzare insediamenti abitativi e produttivi dove il territorio ha caratteristiche tali da innescare colate detritiche fangose
3) tenere in efficienza le opere eventualmente esistenti (nel caso di Ischia abbiamo opere realizzate dai Borbone che oggi sono del tutto abbandonate) e quelle realizzate ex novo.

La tecnica e lo studio delle colate di fango e detriti  hanno permesso di progettare opere che riducono la velocità del flusso, trattengono il materiale più distruttivo, convogliano la colata in vasche di contenimento. In Italia abbiamo il cosiddetto "modello Sarno" che si ispira alle opere realizzate dopo le colate di fango e detriti che uccisero 160 persone il 5 maggio del 1998. Eppure nel 2020 Sarno ha vissuto di nuovo la paura con una nuova colata di fango. Questo è accaduto anche a causa della mancata manutenzione dei canali invasi dalla vegetazione e quindi incapaci di trattenere il flusso fangoso, come é descritto ed illustrato molto bene nell'articolo pubblicato dal sito Lo stato delle cose che si può leggere qui. Nelle foto che pubblichiamo sono visibili alcuni esempi di barriere per colate di fango e detriti realizzate da numerose imprese nazionali ed internazionali. Qui il link ad un video che illustra lo schema di funzionamento di una barriera semplice.
Anche i terrazzamenti, opportunamente realizzati con muri a secco - meglio se tenuti insieme da gabbioni in rete metallica - hanno la funzione di drenare le piogge e trattenere il terreno mitigando il rischio da debris flow. Nel servizio di Local Team una testimonianza da un agricoltore di Ischia.


 Vai a inizio pagina  Torna a inizio pagina

Situazione e Previsioni
Webcam
Carte e modelli
Il clima di Ischia
Ischia Bella
Alluvioni ad Ischia

Comportamenti
Testimonianze
Archivio multimediale
Mettere in sicurezza
Comunicati
Esclusione responsabilità
Contattaci


:: ISCHIA METEO FORNISCE DATI METEO E PREVISIONI PER L'ISOLA D'ISCHIA ::
Non basare alcuna importante decisione su questo o altro servizio meteo da Internet 
 e contatta le Autorità in presenza di violenti fenomeni atmosferici.
In caso di guasto al nostro impianto o agli impianti delle stazioni pubblicate su Ischiameteo o per problemi sulla rete Internet,  i dati meteo non potranno essere pubblicati.

Ischia Meteo® www.ischiameteo.com é una realizzazione di Umberto Spurio

Ultimo aggiornamento: 09/02/2023 - Abilitare Javascript - Risoluzione consigliata 1280x760

 

seo for beginners Rete MNW - Epson Meteo