Previsioni del tempo e dati meteo per l'isola d'Ischia
Dati Meteo e Previsioni
per l'isola d'Ischia


www.ischiameteo.com

Il sito IschiaMeteo serve a consentire un più ampio accesso all'informazione meteorologica
e al rapporto consapevole con il territorio.


Non basare alcuna importante decisione su questo
o altro servizio meteo da Internet
e contatta le Autorità in presenza di violenti fenomeni atmosferici

Umberto Spurio ha dato vita a Ischia Meteo e ne è il gestore. E' diplomato in informatica e coltiva la passione per il meteo e per la geologia da autodidatta


Situazione e Previsioni   Webcam  Carte e modelli

Il clima di Ischia  Ischia Bella  Alluvioni ad Ischia 

Comportamenti  Testimonianze  Archivio Multimediale 

Mettere in sicurezza  Comunicati   Contattaci


 


RETE PLUVIOMETRICA
ISOLA D'ISCHIA











Perché dotarci di una rete pluviometrica ?

Dopo le colate di fango del novembre 2009 a Casamicciola Terme, seguite alle colate di fango in località Monte Vezzi nel 2007, eventi che hanno causato perdita di vite umane e gravi danni al tessuto socio-economico di Ischia, chi scrive maturò la convinzione che la pioggia doveva essere monitorata sia per la corretta prevenzione dei rischi sia per offrire alle categorie interessate (cittadini, istituzioni, tecnici, aziende) numeri concreti sui quali basare il proprio agire. Una corretta valutazione delle piogge fornisce elementi concreti per organizzare piani di evacuazione, progettare opere idrauliche e fognature,  mettere in sicurezza il suolo e così' via. La misurazione delle piogge era un attività condotta dal Prof. Cristofaro Mennella (1907-1976), eminente uomo di scienza di Casamicciola Terme, che dimostrò come il regime pluviometrico dell'Isola d'Ischia non è identico nelle varie zone dell'isola.
Il mio appello per costruire la rete pluviometrica dell'isola d'Ischia è stato raccolto da numerose persone di buona volontà che hanno aderito, con grande spirito di partecipazione, alla realizzazione di questo progetto. Per misurare la pioggia useremo il pluviometro digitale ed i dati saranno inviati sul sito Ischiameteo.com dove verranno elaborati e resi disponibili a chiunque senza alcuno scopo di lucro, ma con il preciso intento di fornire un pubblico servizio. Questa affermazione è dunque valida sin d'ora come esplicita autorizzazione ad utilizzare i nostri dati con la sola avvertenza che essi non hanno alcun valore ufficiale perché si tratta di misurazioni effettuate da volontari e non da una istituzione preposta allo scopo. Di seguito la lista dei rilevatori a tutt'oggi aderenti alla rete, sollecitiamo adesioni nelle zone non ancora coperte cioè Forio, Panza e Sant'Angelo e, per quanto riguarda Ischia capoluogo, cerchiamo rilevatori almeno in una di queste zone: Pilastri, Fondo Bosso, Campagnano, San Michele, Sant'Antuono. 

Zona

Strumentazione

Rilevatore

Attivato

Barano d'Ischia
Via Candiano
Buonopane

stazione
La Crosse 2350
con pluviometro digitale

Umberto Spurio

SI

Barano d'Ischia
SS 270
Piedimonte

pluviometro digitale
La Crosse 9004

Mauro Schiano

No

Barano d'Ischia
Via Finestra
Testaccio

pluviometro digitale
La Crosse 9004

Giuseppe Di Scala

No

Barano d'Ischia
Via Regina Elena
Piedimonte

pluviometro digitale
La Crosse 9004

Mino Ascione

No

Barano d'Ischia
Via Agnese
Piedimonte

stazione
La Crosse 2357
con pluviometro digitale

Nicola Iacono

No

Barano d'Ischia
Via Acquedotto
Fiaiano

pluviometro digitale
La Crosse 9004

Mario Mariani

No

Casamicciola Terme
Via Misericordia

stazione
La Crosse 2350
con pluviometro digitale

Antonio Senese

SI

Casamicciola Terme
Via Cretaio
pluviometro digitale
La Crosse 9004

Forio

-

-

-

Ischia
Piazza degli Eroi

pluviometro digitale
La Crosse 9004

Raimondo Ambrosino

No

Ischia
Via Leonardo Mazzella

stazione
La Crosse 2357
con pluviometro digitale

Mario Eroico

No

Ischia
Via Procidano
Ischia Ponte

pluviometro digitale
La Crosse 9004

Silvano Arcamone

No

Ischia
Via N. Cartaromana
Cartaromana

pluviometro digitale
La Crosse 9004
Salvatore Mazzella no

Ischia
Via V. Fasolara

stazione
La Crosse 2357
con pluviometro digitale

Pasquale Scannapieco

No

Ischia
Piazzale Trieste
Ischia Porto

pluviometro digitale
La Crosse 9004
Mario Eroico (MERF) No

Lacco Ameno
Via Notar Di Spigno

pluviometro digitale
La Crosse 9004

Simone Verde

No

Serrara - Fontana

-

-

-



Come funziona la misurazione della pioggia ?


Pluviometro digitale La Crosse 9004 composto dal pluviometro che riceve la pioggia e dalla centralina con display per la lettura (da posizionare in casa o in ufficio) collegati via radio.

Il pluviometro digitale memorizza la quantità di pioggia annuale la pioggia caduta nelle 24 ore, il pluviometro (oggetto di colore bianco nella foto) è costituito da un contenitore a fondo aperto dove l'acqua piovana scorre senza interruzione e si può posizionare ad una certa distanza dalla centralina (quella di colore verde nella foto) senza stendere cavi (trasmissione via radio). la trasmissione-ricezione via radio è alimentata da due  batterie stilo da 1,5 volt per ognuno dei due oggetti, con una durata che può essere anche di tre anni (dati ufficiali La Crosse). 

La centralina visualizza sul display il dato della pioggia ed opzionalmente può essere impostato anche un allarme di pioggia oltre un certo valore. 
Vi sono alcune regole fondamentali per misurare correttamente la pioggia: 
1) posizionare lo strumento in posizione accessibile per poter rimuovere eventuali depositi di foglie che ostruiscono il pluviometro;
2) il pluviometro va posizionato in piano (si può anche usare una livella a bolla) e va messo sufficientemente alto dal suolo, da pareti, da grossi tronchi, ecc. in  modo da evitare la cattura di acqua di rimbalzo e sopra non devono esserci alberi, rami, pareti, grondaie, insomma tutto ciò che possa ostacolare la cattura della pioggia oppure catturare acqua di rimbalzo; 
3) per la lettura dei dati si può stabilire una "finestra" temporale all'interno della quale effettuare la lettura della pioggia, per esempio durante una certa giornata della settimana in modo da fare questa semplice operazione ogni 7 giorni; 
4) poiché lo strumento non ha una propria connessione ad Internet, per condividere in rete l valore della pioggia del pluviometro personale, il rilevatore si collega ad Ischia Meteo dove potrà digitare il valore progressivo annuale che legge sul display. 
Se un rilevatore per un motivo qualsiasi o per meritate ferie si assenta ? I dati mancanti possono essere colmati con i dati ricevuti dalle stazioni più vicine oppure facendo una media delle stazioni più vicine. Eventuali perdite di misurazione per periodi brevi saranno con questo metodo compensate e, sul periodo mensile ed annuale, la perdita sarà trascurabile. Nel caso che il rilevatore non possa inviare i dati ad Ischia Meteo per problemi sulla sua rete Internet potrà comunicare al telefono o con un SMS il valore ad Ischia meteo che provvederà ad aggiornare il file. 
Naturalmente chi possiede una stazione digitale dotata di collegamento ad Internet comunicherà in automatico i dati sulla rete, come accade per Ischia Meteo.

Cosa significa il valore della pioggia che si legge in millimetri ?
La pioggia caduta viene espressa in millimetri, tuttavia questo valore acquista un significato più concreto se si tiene conto che ogni millimetro corrisponde ad un litro depositato su un metro quadrato di superficie non assorbente. Quando si legge che in un anno sull'isola d'Ischia le precipitazioni medie sono di 900 millimetri, dobbiamo immaginare una vasca quadrata avente i lati di un metro nella quale cadono in un anno 900 litri di pioggia. Ed accanto a questa un altra vasca con le stesse caratteristiche e con la stessa quantità di pioggia, e poi ancora un altra ed un altra ancora fino a coprire tutta la superficie dell'isola. Ecco che la misura dei millimetri acquista un significato più "corposo"...

A che punto é ora il progetto della rete pluviometrica ?

Stiamo per ordinare i pluviometri digitali e alcune stazioni complete al nostro fornitore che ci ha concesso uno sconto grazie al fatto che abbiamo costituito un gruppo di acquisto e stiamo mettendo a punto il software per registrare on line i valori pluviometrici.
Dobbiamo ringraziare Stefano Chirico (Facoltà di Geologia dell'Università di Napoli Federico II) e l'Ingegnere Max Pennasilico (programmazione PHP) per averci offerto il loro supporto tecnico per la messa a punto del software di acquisizione, archiviazione e visualizzazione dei dati pluviometrici. Attualmente il software è in fase di realizzazione ed a breve sarà sottoposto al beta test; è prevista la visualizzazione sulla mappa di Ischia (in Google Maps) del dato della pioggia rilevato dal rilevatore con il suo pluviometro. 

Umberto Spurio

Questo testo è stato aggiornato in data  12 marzo 2010.



 

PROGETTO RETE PLUVIOMETRICA ISOLA D'ISCHIA

Stazione Meteo automatica La Crosse (modello 2350 o 2357). Pluviometro attivo.
Stazione Meteo automatica La Crosse (modello 2350 o 2357). Stazione in attesa di installazione.
Pluviometro Digitale La Crosse 9004 in attesa di installazione.

Stazione di Casamicciola Stazione di Buonopane



 Vai a inizio pagina  Torna a inizio pagina

Situazione e Previsioni
Webcam
Carte e modelli
Il clima di Ischia
Ischia Bella
Alluvioni ad Ischia

Comportamenti
Testimonianze
Archivio multimediale
Mettere in sicurezza
Comunicati
Esclusione responsabilità
Contattaci


:: ISCHIA METEO FORNISCE DATI METEO E PREVISIONI PER L'ISOLA D'ISCHIA ::
Non basare alcuna importante decisione su questo o altro servizio meteo da Internet 
 e contatta le Autorità in presenza di violenti fenomeni atmosferici.
In caso di guasto al nostro impianto o agli impianti delle stazioni pubblicate su Ischiameteo o per problemi sulla rete Internet,  i dati meteo non potranno essere pubblicati.

Ischia Meteo® www.ischiameteo.com é una realizzazione di Umberto Spurio

Ultimo aggiornamento: 09/02/2023 - Abilitare Javascript - Risoluzione consigliata 1280x760

 

seo for beginners Rete MNW - Epson Meteo