Previsioni del tempo e dati meteo per l'isola d'Ischia
Dati Meteo e Previsioni
per l'isola d'Ischia


www.ischiameteo.com

Il sito IschiaMeteo serve a consentire un più ampio accesso all'informazione meteorologica
e al rapporto consapevole con il territorio.


Non basare alcuna importante decisione su questo
o altro servizio meteo da Internet
e contatta le Autorità in presenza di violenti fenomeni atmosferici

Umberto Spurio ha dato vita a Ischia Meteo e ne è il gestore. E' diplomato in informatica e coltiva la passione per il meteo e per la geologia da autodidatta


Situazione e Previsioni   Webcam  Carte e modelli

Il clima di Ischia  Ischia Bella  Alluvioni ad Ischia 

Comportamenti  Testimonianze  Archivio Multimediale 

Mettere in sicurezza  Comunicati   Contattaci


 


NEWS





Che tempo fa a Ischia ? Situazione attuale del vento, pioggia, umidità. Tirreno centrale settore ovest, il tempo a Ischia, Golfo di Napoli,Procida,Mare,Pioggia,Vento

 



8/Gennaio/2011

Si smonta l'impalcatura che avvolgeva il campanile della chiesa di Barano d'Ischia restaurato dopo che un fulmine lo aveva seriamente danneggiato nel corso di un temporale il 24 settembre del 2010. Come si vede dalla foto il campanile è tornato al suo antico splendore, tuttavia manca la croce.

Campanile chiesa Barano d'Ischia restaurato Campanile chiesa Barano d'Ischia restaurato

24/Settembre/2010

Fulmine taglia in due il campanile della chiesa di Barano d'Ischia

Il giorno 24 settembre 2010 alle ore 15 circa durante un temporale un fulmine colpisce in pieno il campanile della chiesa. 
Come si vede dalla foto il danno è notevole, in pratica la saetta ha tagliato in due un lato del campanile come se fosse pezzo di burro, danneggiato in modo irreparabile il vano dove alloggiano le campane. 
Sul posto sono giunti Vigili del Fuoco e le forze di polizia che hanno fermato il flusso dei veicoli e dei pedoni poichè si temeva il crollo della struttura. Il traffico è stato interrotto per alcune ore, in pratica la Strada Statale 270 che  permette il giro dell'isola è stata interrotta all'altezza di Barano. In una prima fase la zona é stata transennata ed i veicoli diretti in Via Roma devono ora deviare per Via Umberto I raggiungibile da Via Vittorio Emanuele. Attualmente intorno al campanile è stata realizzata l'impalcatura per l'intervento edilizio, l'area transennata è stata ridotta e ripristinata la viabilità ordinaria.

I campanile della Chiesa di San Rocco a Barano colpito da un fulmine il giorno 24 settembre 2010



Vai a inizio paginaTorna a inizio pagina


10/Aprile/2010

Installata nuova webcam ad alta definizione.

Una nuova webcam a colori ad alta definizione è stata installata a Forio d'Ischia presso il Ristorante Bellavista, in Via Montecorvo. La webcam inquadra Punta Imperatore e la parte alta della Baia di Citara.

Link: https://www.ischiameteo.com/webcam_ischia_9.htm

Vai a inizio paginaTorna a inizio pagina


07/Marzo/2010

PUNTATA DEL 06 MARZO 2010
“AMBIENTE ITALIA” SI OCCUPA DI FRANE E INQUINAMENTO

Dalla terra che frana all’inquinamento dei fiumi: un viaggio nelle più recenti emergenze ambientali italiane, per capire i perché, per ipotizzare rimedi. Lo propone “Ambiente Italia”, il settimanale della Tgr curato da Carlo Cerrato e Beppe Rovera, in onda sabato 6 marzo alle 14.50 su Raitre. In diretta dal paese di Maierato, in Calabria, colpito da una recentissima frana, Beppe Rovera incontra – insieme a geologi, tecnici e rappresentanti del Wwf e di Legambiente - il vice capo della Protezione Civile, Bernardo De Bernardinis. In collegamento da Erto, poco distante da un luogo simbolo come il Vajont, inoltre, lo scrittore Mauro Corona.

Tra le tappe del viaggio nel dissesto idrogeologico italiano, la Liguria, Ischia e San Fratello, nel messinese, dove una frana ha recentemente invaso il centro del paese. Ma l’obiettivo e’ anche sul Lambro e sul Po, alla scoperta dei danni della grande marea di petrolio che ha inquinato le acque dei due fiumi e si e’ spinta fino all’Adriatico. 
Nel corso della breve intervista Umberto Spurio accenna alla formazione della rete pluviometrica dell'isola d'Ischia che si sta realizzando tra persone appassionate di meteorologia e di tutela del territorio. 

Link:whttps://ambienteitalia.blog.rai.it/

Vai a inizio paginaTorna a inizio pagina

27/Marzo/2010

Successo della prima dimostrazione pubblica di una stazione meteo professionale

La prima dimostrazione pubblica di una stazione meteo si è tenuta presso lo Show Room del Centro Ceramiche Navigare (Zeppino) a Barano che ha prestato la sala allo scopo. Al termine della dimostrazione sono state ordinate alla ditta Meteo System di Bologna 3 stazioni meteo professionali La Crosse 2357. Nella foto i partecipanti.








Vai a inizio paginaTorna a inizio pagina


27/Febbraio/2010

Organizzata la prima dimostrazione pubblica di una stazione meteo professionale

Sabato 27 febbraio sarà dimostrata in pubblico, per la prima volta ad Ischia, una stazione meteo professionale. Sarò il primo ciclo di incontri didattici nel corso dei quali i cittadini, le scuole, i professionisti potranno vedere da vicino il funzionamento di una stazione meteo professionale. In questo caso sarà esposta la nuovissima La Crosse 2357 dotata di centralina, anemometro a coppette, pluviometro, termo igrometro e trasmissione dei dati via cavo o via radio. La dimostrazione si terrà presso il Centro Commerciale Navigare in Piedimonte (Barano d'Ischia) alle ore 15.00.

Link:  

Vai a inizio paginaTorna a inizio pagina


26/Febbraio/2010

Umberto Spurio viene intervistato dalla troupe di Rai 3 di Ambiente Italia

La troupe di Ambiente Italia (Rai 3) registra ad Ischia una fase della puntata dedicata al dissesto idrogeologico ed alla colata di fango di Casamicciola. Sono intervistati il Prof. Franco Ortolani gli esponenti del Comitato di Casamicciola Terme e Spurio Umberto di Ischia Meteo. Le interviste saranno trasmesse sabato 6 marzo alle ore 15 su Rai 3.

Link:  

Vai a inizio paginaTorna a inizio pagina


24/Febbraio/2010

Riposizionati i sensori della stazione in posizione migliore

Dal 2003 i sensori della stazione erano posizionati sul tetto di casa. Questa sistemazione presentava alcuni svantaggi: 1) sul tetto lo strato di bitume nero poteva alterare la misurazione della temperatura anche se il termo igrometro era posizionato a 250 cm dal suolo, 2) la misura della temperatura poteva essere condizionata da eventuali flussi di aria calda captati all'uscita del comignolo, anche se questo era distante 3 metri dal sensore, e  3) per la manutenzione si era costretti a salire sul tetto. Ora i sensori sono stati spostati nel giardino, il termo igrometro è operativo a 250 cm dal suolo che è costituito da erba come prescritto dalle norme di installazione. Per ovviare ad una eventuale perdita di lettura del vento si è allungato il palo di sostegno dell'anemometro in modo da superare il tetto della casa. Infine, la trasmissione avviene di nuovo via radio ed è stato applicato un pannello solare (più diodo) di 3 volt a due batterie ricaricabili che alimentano il tutto.   

Link:  

Vai a inizio paginaTorna a inizio pagina


19/Febbraio/2010

Montata la stazione meteo di Antonio Senese a Casamicciola 

L'amico Antonio Senese ha montato la sua stazione meteo a Casamicciola. Si tratta di una La Crosse 2350 con schermo solare passivo autocostruito, posizionata da Antonio sul tetto di casa. Il gruppo di meteo appassionati dell'isola d'Ischia si arricchisce ora di un nuovo strumento di rilevazione. Ora si tratta di realizzare la pagina web di questo nuovo impianto. Ad Antonio tutti i nostri auguri, 

Link:  

Vai a inizio paginaTorna a inizio pagina


08/Febbraio/2010

Inizia la collaborazione con il quotidiano Il Golfo 

Aderiamo al gradito invito di Gaetano Di Meglio di curare la rubrica quotidiana delle previsioni meteo sul quotidiano il Golfo. 
Link: www.ilgolfo.it

Vai a inizio paginaTorna a inizio pagina


05/Febbraio/2010

Montata la Webcam della stazione di Ischia Meteo

Montata la nostra webcam meteorologica basata su hardware Canon CCD 4 Megapixel con controllo a distanza, doppia custodia ventilata, filtro polarizzatore, obiettivo a focale variabile, scatto ogni 5 minuti, funzione giorno/notte (adeguamento alle condizioni di luminosità),  dati meteo in tempo reale sovrapposti all'immagine, database delle immagini organizzato per giorno, mese ed anno con possibilità di visualizzare in slideshow l'archivio storico, funzione "trovami su Google Maps" con visualizzazione di ubicazione della webcam e dell'angolo di ripresa su mappa satellitare.

Link:www.ischiameteo.com/webcam_ischia_8.htm

Vai a inizio paginaTorna a inizio pagina


05/Febbraio/2010

Adozione del pluviometro digitale La Crosse 9004 

Tutti gli amici meteo appassionati che aderiscono alla rete pluviometrica dell'isola d'Ischia hanno adottato il pluviometro digitale La Crosse 9004 come strumento di misurazione. La scelta è ricaduta su questo tipo di strumento per il rapporto qualità/prezzo e per la comodità di utilizzo rispetto al pluviometro manuale che si conferma un ottimo strumento per la didattica. 

Link: www.ischiameteo.com/rete_pluviometrica.shtm

Vai a inizio paginaTorna a inizio pagina


23/Gennaio/2010

Pubblicata la mappa della rete pluviometrica


Pubblicata su IschiaMeteo la mappa della rete pluviometrica dell'isola d'Ischia. Tra ieri ed oggi alla rete hanno aderito Mario Mariani (Casamicciola, Via Quercia) e Giuseppe Di Scala (Barano, Via Finestra). A questo punto possiamo ordinare i pluviometri per installarli e far partire le rilevazioni. Sollecitiamo volontari per le zone di Forio, Panza, Serrara, Sant'Angelo, Ischia (in particolare Pilastri, Sant'Antuono, Fondo Bosso, Arenella, Campagnano).
 

Link: www.ischiameteo.com/rete_pluviometrica.shtm

Vai a inizio paginaTorna a inizio pagina


14/Gennaio/2010

Pluviometro per te ( info@ischiameteo.com)

Facciamo nostra l'iniziativa degli amici di MeteoWeb per fornire di un pluviometro a basso costo tutti coloro che lo desiderano.

Il Pluviometro è lo strumento più importante (dopo il termometro) per il meteo/appassionato, perchè stima la quantità di pioggia che cade ad ogni fenomeno temporalesco o di semplice piovasco. 
Quindi è importante per accurate segnalazioni e rilevamenti, sapere anche quanto ha piovuto, con che intensità e con che accumulo pluviometrico.

Esistono ormai oggi i pluviometri digitali (molto costosi), ma rimangono sempre da tarare e qualche volta possono fornire dati incorretti: lo strumento più affidabile ed importante rimane quindi il pluviometro manuale, graduato, che basta posizionare in un luogo all'aperto e controllare manualmente ogni volta che piove, apprendendo subito in modo visivo il dato esatto di pioggia; é possibile anche segnalare a Ischia Meteo i dati registrati in modo che si possa creare una mappa delle zone pluviometriche dell'Isola d'Ischia.
 
Purtroppo sono strumenti poco richiesti dal mercato, ed è molto difficile trovare negozi che ne hanno a disposizione, anche nelle grandi città (è proprio impossibile nei medi e piccoli centri !).

Per questo Ischia Meteo offre la possibilità, a chi non ne ha, e non riesce a trovarne, di acquistarlo direttamente per il nostro tramite. Abbiamo scelto il modello di pluviometro che vedete sotto nell'immagine. il suo prezzo è di 12 Euro con l'aggiunta delle spese di spedizione. L'iniziativa non ha scopo di lucro. 

Manderemo il pacco direttamente a casa di chi vorrà avere questo utile strumento: per ordinarlo usate il modulo che abbiamo predisposto indicando il vostro recapito postale, nome, cognome, indirizzo, codice di avviamento postale e località: in pochi giorni potrete finalmente misurare la pioggia che cade a casa vostra.

Clicca qui per inviare la richiesta del pluviometro

 

Vai a inizio paginaTorna a inizio pagina




 Vai a inizio pagina  Torna a inizio pagina

Situazione e Previsioni
Webcam
Carte e modelli
Il clima di Ischia
Ischia Bella
Alluvioni ad Ischia

Comportamenti
Testimonianze
Archivio multimediale
Mettere in sicurezza
Comunicati
Esclusione responsabilità
Contattaci


:: ISCHIA METEO FORNISCE DATI METEO E PREVISIONI PER L'ISOLA D'ISCHIA ::
Non basare alcuna importante decisione su questo o altro servizio meteo da Internet 
 e contatta le Autorità in presenza di violenti fenomeni atmosferici.
In caso di guasto al nostro impianto o agli impianti delle stazioni pubblicate su Ischiameteo o per problemi sulla rete Internet,  i dati meteo non potranno essere pubblicati.

Ischia Meteo® www.ischiameteo.com é una realizzazione di Umberto Spurio

Ultimo aggiornamento: 09/02/2023 - Abilitare Javascript - Risoluzione consigliata 1280x760

 

seo for beginners Rete MNW - Epson Meteo